Filippo Confalmi è l’artigiano a fumetti creato dal tratto di Fabrizio De Fabritiis, già noto nel panorama italiano per diversi interessanti lavori ma soprattutto per una creazione molto originale: CapitaNovara. Il supereroe di Novara ha avuto enorme successo e così a Fabrizio De Fabritiis è toccato moltiplicare i fumetti “geografici” con CapitanVarese, Comandante Italia, Aronauta, Lino Lomel, dottor Torino.
E d’altra parte ha talento e idee per proseguire con la letteratura a vignette su piste molto accattivanti. Lo dimostra la nuova avventura, quella di Filippo Confalmi appunto. L’idea della Confartigianato dell’Alto Milanese è quella di una storia che presenti l’artigianato, parli agli artigiani, faccia conoscere l’ambiente e la vita che li circonda.
E affida quindi a Fabrizio De Fabritiis l’incarico di dare vita alle strisce degli artigiani.
Sul filo della loro creatività, della loro genialità. Le passioni, le curiosità, la quotidianità di Filippo Confalmi sono un mezzo di comunicazione, di scoperta, di divertimento, di informazione e di riflessione. Con lui, il gigantesco cane Rospi e molti altri personaggi l’artigianato prende vita, forme e colore!
Il progetto ha amici importanti, la provincia di Milano, la camera di commercio di Milano, il comune di Legnano, Confartigianato Lombardia, istituzioni che hanno creduto nella forza del mezzo “fumetto”. In effetti il panorama italiano può vantare fumettisti emergenti come Fabrizio De Fabritiis capaci di interpretare linguaggio e stile di casa nostra e di costruire narrazioni legate alla nostra realtà.
Il fumetto è un mondo parallelo. Ma può essere anche uno straordinario viaggio nel nostro cammino. Un diversivo intelligente, una lettura di grande respiro.
Fabrizio De Fabritiis è all’opera, sempre. E possiamo dunque attenderci altri strabilianti comics. Protagonisti della nostra terra, della nostra dimensione: dotati di superpoteri o molto più umani ma, comunque, profili ai quali dedicarsi per una piacevole parentesi tenendo desta l’attenzione…
Direi che il fumetto è un fenomeno di costume e una risorsa di peculiare appeal.
La "formattazione grafica" di questo post è un'esclusiva typepad. Non riesco a modificarla, sorry!
Ultimi commenti