« M'ama non m'ama | Principale | Animali a due gambe »

16/11/09

Commenti

Feed Puoi seguire questa conversazione iscrivendoti al feed dei commenti a questo post.

Pier

Educazione, famiglia e scuola

Sono convinto che se tutti fossimo in grado di operare con responsabilità su questi tre pilastri, tutto il resto si sistemerebbe da solo, anche il bullismo.

Buona settimana Irene

Pier

ivo

I bulli "grandi" si trovano ovunque; approfittano del ruolo che rivestono sui più deboli. Possono appartenere a qualunque categoria: magari siedono dietro ad uno sportello e possono farti avere il modulo in mezzo minuto o farti tribolare delle ore a seconda se ti trovano simpatico o meno. Possono girarti intorno alla macchina per mezzora e multarti per una inezia che manco sapevi o lasciarti andare con un sorriso, dipende chi trovi. Magari ti fanno mille storie per un'ora di permesso e lasciano in ferie sorridendo il simpaticone... o ti fanno sostare senza motivo ore in una corsia, mentre vedi altri che entrano ed escono. I bambini che hanno questa caratteristica contano invece sulla forza fisica o sulla capacità di trascinare il gruppo. Di sicuro quello che hanno chiaro, che vedono ogni giorno nel mondo dei grandi è che il più forte ha vita più facile. Saranno domani i bulli che ho citato sopra? forse si aggiungeranno anche altri che sono state vittime per senso di rivalsa, chissà?... Certo noi adulti non è che diamo un bell'esempio!

demata

Ciao.

Quando scopri che sono bulli e pupe è troppo tardi: lo dicono tutti gli studi psicologici che le cause di questi stili di vita vengono impresse molto prima, 7-10 anni prima, quando erano bambini.

Parlo di genitori assenti o immaturi, di sovraesposizione alla TV (max 1 ora al giorno) o ai videogame non educational (meno possibile).
Se poi c'è l'assorebimento di modelli violenti c'è poco da fare.
Ricordate tutto il periodo del wrestling in fascia (oggi) protetta oppure gli spot pubblicitari di film violenti, che irrompevano tra i cartoon delle ore 16?
Oggi, quegli spettatori frequentano le superiori.

Vogliamo parlare delle pupe e delle veline del Gabibbo o delle lingerie "in carne ed ossa" dei quiz ad ora di cena?
Per quale strano motivo una ragazzina di oggi non dovrebbe sognare la maggiore età, come s'è fatto tutti, perchè così potrà esibire il fondoschiena a bordo di un macchinone rappeggiante?

Last but not least, spessissimo gli atti di questi ragazzi "tosti" corrispondono a precisi reati e tante pupe verrebbero fermate per adescamento proprio in quegli stessi Stati Uniti, dove esiste addirittura il diritto non avere documenti e di dare il nome che ti pare.

Ovviamente, noi li chiamiamo bulli, come se fossero quasi inoffensivi.
Io mi chiedo quanti di loro, a 30 anni andranno in giro a chiedere il pizzo, a battere o a far rapine e furti.

Buona riflessione a todos.
Ciao

Fino

Irene, purtroppo esistono anche le bulle, che in fatto di violenza non hanno nulla da inviadiare ia maschietti.
E' una lotta che a scuola facciamo mettendoci le nostre enrgie migliori.
Un caro saluto
Fino

maxgiordani

Questo problema del bullismo è un falso problema. Ma possibile che i media continuano a spostare di continuo i vostri punti di vista? Asesso c'è la storia del bullismo: tutti bulli. Ieri era la volta dei pedofili: tutti pedofili. Oggi si continua con gli ubriachi al volante: tutti ubriachi al volante... e cosi via. I media si "attaccano" alla notizia-moda del momento e la amplificano tanto da distorcere la realtà. I "bulli" tra adolescenti ci sono sempre stati. Chi è che non si è mai scazzottato a scuola? Ma che palle sta storia del bullismo....

Giuseppe

Sul bullismo neanche i sociologi riescono a mettersi d'accordo sulle sue cause. C'e' chi sostiene che un bullo e' frutto di un ambiente troppo permissivista, altri invece sostengono che sia frutto di un ambiente familiare violento. Io personalmente sono innanzitutto del parere che questo bullismo sia venuto fuori negli anni del benessere, e non so spegarmene la ragione, non sono un sociologo.
Negli anni in cui ho frequentato le scuole io non ho mai assistito a certi atteggiamenti tipici dei bulli, i ragazzi piu' bravi invece di essere 'infastiditi', venivano quasi venerati.
Ritengo che bisognerebbe partire da casa, far rispettare le gerarchie, famiglia, insegnanti, coetanei, e se serve uno scappellotto, bene.
Ciao,
Giuseppe

irenespagnuolo

Max in verità parto da un caso molto concreto che conosco, tutto qui :)

Fino credo che la Scuola possa fare molto, insieme alla famiglia. Ma come ben sai i modelli sociali e culturali di riferimento rendono durissimo il vostro lavoro e il "mestiere" di genitore.....

irenespagnuolo

Giuseppe anche ai miei tempi non si conosceva bullismo a scuola. D'altra parte non c'erano neanche tante pupe. E moltissime cose erano diverse...il costume, i valori diffusi, forse anche i metodi educativi. In generale direi che oggi per i giovani c'è molto di più che ai miei tempi ma nel contempo sembrano assai più difficile la comunicazione e i rapporti. Alle volte direi che eravamo spesso più "allegri", adesso avvertono una "fatica di vivere"...o noia, non so.
Certo per il bullismo ci sono studi complessi. Probabilmente le possibili cause sono varie.
Sullo scappellotto concordo :)))

Irene

irenespagnuolo

Demata infatti non è assolutamente da sottovalutare, il fenomeno. E, anzi, sarebbe proprio il caso di riflettere profondamente sul nostro concetto di educazione e formazione.
Grazie
Irene

I commenti per questa nota sono chiusi.