« Beni rifugio | Principale | Banconote fantasma. Dolcetto o scherzetto? »

30/10/08

Commenti

Feed Puoi seguire questa conversazione iscrivendoti al feed dei commenti a questo post.

girasole

Dato che una volta sì e dieci no appaio tra i blog aggiornati e dato che ti avevo detto che avrei risposto al tuo post, ti volevo solo dire che se hai voglia puoi leggerlo. Non sono sicura di aver centrato gli argomenti che tu proponevi, ma ci ho comunque provato.
Ciao e grazie.

Osman

Hai toccato un tema molto attuale.Secondo Andrew McAfee economista di Harvard (ha coniato il termine Entreprise 2.0) le imprese di oggi devono adattarsi per esempio ai nuovi strumenti del Web 2.0 che i giovani assunti usano quotidianamente ma non li trovano sul luogo del lavoro.
Già alcune aziende si servono di FACEBOOK per conoscere meglio i loro futuri dipendenti e studiare i loro CV e magari fare una comparazione con quello ricevuto insieme alla domanda di assunzione:-)

Osman

gobettiano

E' un fenomeno di punta quello del video-curriculum, intrigante per quello che sottende. Ed ' molto puntuale la tua osservazione circa tante piccole imprese. Ma video o meno, insostituibile rimane il contatto umano. A condizione che il selezionatore sappia il fatto suo. E sovente non è così. Purtroppo.
luigi

irenespagnuolo

Ciao Osman, eh si...FACEBOOK può essere uno strumento di conoscenza molto particolare :))
All'estero comunque su questo fronte la realtà è molto diversa da quella italiana. Ma penso che anche l'Italia si adeguerà.

Il video curriculum consente una prima selezione. Poi c'è il colloquio. E quindi il contatto umano. E lì, Luigi, auguriamoci che anche i selezionatori siano ben "formati" ad affrontarlo! So che in pratica non è sempre così purtroppo, hai ragione...

Arturo

Bella idea, certo, ma se fate come il caro amico che su Facebook ha un profilo da sciupafemmine ed è pure sfrontato e fotogenico, siamo certi che la ditta che lo assumerebbe possa ritenerlo un buon affare?

In fin dei conti io preferirei guardare negli occhi chi mi potrebbe assumere, dire in faccia ciò che sono e cosa potrei fare per loro, se non mi fosse offerta la possibilità ricorrerei ad un videocurriculum e a mia figlia che è esperta in fotografia, sala di ripresa professionale, parlantina sciolta....certo ho più capelli di Berlusconi e molti anni di meno, ma mi sentirei tanto teleimbonitore.....

I commenti per questa nota sono chiusi.